Sezione Mappe e rappresentazioni: città descritta e ritratti possibili
|
Francesca De Ruggieri | Matrix and the city: città reale/città virtuale nella cultura visuale contemporanea | |
Maria Giulia Dondero | Scenari del sé e monumenti in posa nella fotografia turistica | |
Francesco Galofaro | La città di Riccardo Barreiro e Juan Gimenez | |
Andri Gerber | Peter Eisenman dalla descrizione alla de-scrizione | |
Alice Giannitrapani | Forme di costruzione dell’identità dei luoghi:il caso di Erice nelle guide turistiche | |
Daniela Panosetti | La città schizofrenica. Ambiguità e duplicazioni discorsive ne La trilogia della città di K di Agotha Kristof | |
Elisebha Fabienne Platzer | Perché Le città invisibili? | |
Gabriele Salvatori | Nevrosi e forme di vita metropolitane. Tre film di Woody Allen | |
Sezione Zone, frontiere, confini: la città come spazio culturale
|
Pierluigi Cervelli, Franciscu Sedda | Introduzione | |
Paolo Bertetti | Il senso calpestato. Per una semiotica del marciapiede | / pdf (312 Kb) |
Valentina Ciuffi | Terrains vagues: il rovescio dei vuoti urbani | |
Maria José Contreras | Città sotto attacco: di bombe e poemi | |
Marco Felici | Linguaggio progettuale e forma mentis della sostenibilità | |
Tommaso Granelli | Per una semiotica del Terrain Vague: da luogo anomico a dérive passionale | |
Dania Patassini | Metro-morfosi. mutazioni spaziali nel metro’ di parigi (un problema di traduzione spaziale) | |
Elena Pirazzoli | Locali notturni e macerie abitate: la ricostruzione ambigua di Beirut | |
Romana Rutelli | Métro, Underground, Subway e altri spazi cittadini della frontiera | |
Sezione Etnografia urbana: modi d’uso e pratiche dello spazio
|
Cristina De Maria Maria Pia Pozzato | Introduzione | |
Emanuela Bonini Lessing | Sistemi informativi e attribuzioni di senso | / pdf (92 Kb) |
Marco De Baptistis | Il situazionismo e il discorso sulla città | |
Lucia Rita Monica Iorio | I Sassi di Matera: da spazio rupestre a spazio antropologico | |
Giorgio Lo Feudo | Spazi urbani fra fruizione e denominazione. È possibile un secondo battesimo? | / pdf (120 Kb) |
Raul Magallon | Firenze, città sacra con carattere profano: Dal pubblico al privato | |
Tiziana Migliore | "Cosmopolis", di Maurice Benayoun. Città Ideale nella logica della Rete | |
Annalisa Pelizza | Spazi pubblici a un bivio. Per una interpretazione del tema del “degrado”: il caso del PSC del Comune di Bologna | |
Alessandro Rudelli | Non più, non ancora. Pragmatica generativa e trasformazionale dei regimi semiotici negli spazi urbani delle società di controllo | |
Sezione Luoghi pubblici e spazi commerciali: nuove forme di messa in comune del territorio urbano
|
Vanni Codeluppi | La città come vetrina | |
Pierluigi Musarò | Il significato sociale del consumo: gli spazi commerciali come distributori di “senso etico” | |
Andrea Pascali | Spazi senza storia: l’ipermercato e la solitudine al consumo | |
Gian Paolo Proni | Il fashion shopping urbano: problemi e prospettive di ricerca | |
Maddalena Rinaldi | Il museo dell’azienda. Le identità dello spazio fra esposizione e interpretazione | |
4 Comments:
Gentili Signori,
sto cercando di aprire i vostri file pdf ma credo che ci sia un problema; credo che la pagina web non sia più disponibile. Mi potreste dire come posso fare per accedere al materiale "Per una semiotica della città. Spazi sociali e culture metropolitane".
Grazie. marinobrandoli@hotmail.com
anche io ho lo stesso problema,come posso risolverlo?
a me servirebbe il file "La città" di Riccardo Barreiro e Juan Gimenez, e anche quello richiesto dall'utente prima di me.
grazie
gioiosa_manu@hotmail.com
anch'io ho lo stesso identico problema, nessuno dei documenti si apre!
Dopo numerosi tentativi ho scovato l'attuale posizione degli allegati. Ecco il link: http://www.ec-aiss.it/archivio/tipologico/atti.php
Saluti
+Riccardo
Posta un commento
<< Home